Mercatini di Natale in Friuli e Slovenia
Mercatini di Natale tra il Friuli e la Slovenia
Mercatini di Natale tra il Friuli e la Slovenia
Mercatini di Natale di Portorose
Portorose è una località di mare e benessere nel bellissimo Golfo di Pirano e offre una grande varietà di alberghi e residence. A Natale diventa ancora più bella e all’interno del parco dell’Hotel Kempiski Palace ci sono i Mercatini di Natale di Portorose: all’interno del mercatino, vivrai l’atmosfera tipica natalizia e sicuramente troverai oggetti di artigianato artistico e di prodotti tipici istriani come il sale di Pirano e i suoi derivati, olio d’oliva curativo, cachi, olio d’oliva curativo e cosmetici tratti da piante officinali slovene.
Ogni prodotto ha la sua particolarità ma in particolare vale la pena di dire qualcosa in più sul sale e sull’olio. Partiamo dal sale di Pirano che ha una tradizione nell’estrazione di circa 700 anni: ha una composizione minerale ricchissima ed è stato classificato come alimento curativo. Il sapore non è estremamente salato ed è adatto a tutti i piatti a tal punto che i ristoranti del famoso chef Jamie Oliver, l’Imperatore del Giappone e il famoso chef Cracco lo hanno scelto per i loro piatti.
Il sale di Pirano è estratto nel Parco ambientale delle saline di Sicciole che rappresenta una delle poche saline che ha mantenuto gli antichi procedimenti di estrazione del sale e dove il prodotto è completamente naturale, derivando dalla combinazione di tutte le forze della natura: sole, vento, mare e impegno dei salinai.
L’olio d’oliva istriano si presenta con almeno nove specie autoctone tra le quali domina la Belica istriana (Bianchera) che ha la sua buona fruttuosità. L’Istria slovena è uno delle regioni più settentrionali d’Europa dove riescono a cresce gli ulivi, soprattutto grazie alle condizioni climatiche e all’influenza del Mare Adriatico.
L’Hotel Kempinski Palace è famoso per il Festival degli Spumanti che si tiene il 26 dicembre 2016: dal primo pomeriggio alle 10 di sera, la nota Crystal Hall del Palace farà da scenografia a questa famosa degustazione di spumanti sloveni, croati e italiani. Inoltre i Cavalieri del Vino della Slovenia premieranno i vini migliori dell’anno e si terrà il concerto dei Perpetuum Jazzile, un famoso gruppo sloveno che concluderà la tournee con Portorose. Alle 18.30 del 26 dicembre ci sarà la fiaccolata di Natale da Portorose a Fiesso. Questo evento è organizzato dall’Ente del Turismo di Portorose.
Anche i centri urbani si vestono a festa e se per caso stai pensando che l’atmosfera natalizia non si sente in riva al mare, ti stai sbagliando! Anche Portorose e i suoi mercatini natalizi sono da vivere e ti porteranno nel cuore del Natale!
L’ingresso al mercatino è libero.
MERCATINI DI NATALE A TRIESTE E DINTORNI
Trieste è una città molto elegante e come tutte le città “regali” – infatti fu definita una “piccola Vienna sul mare”, a Natale con le luci e gli addobbi diventa ancora più bella.
Vogliamo prima presentarvi una lista dei dolci che potrete assaggiare ai Mercatini di Natale di Trieste e ai Bar e ai Caffè della città:
- il coch, un budino preparato con latte, semolino, uvetta, pinoli, burro e zucchero. Si tratta di un dolce misto austriaco, istriano e friulano.
- Lo strucolo, praticamente uno strudel alla friulana.
- La putizza, tipico dolce triestino, con noci, uvetta, pinoli, pasta lievitata e un ripieno arricchito di rhum, vino di Cipro, cannella, noce moscata e chiodi di garofano: un trionfo di spezie!
- Il presnitz è un dolce fatto di frutta, nocciole, noci, pinoli e liquore. Il dolce fu pensato come un omaggio per accogliere Sissi.
- Il kuguluf, dolce soffice con burro e uvetta. In realtà si tratta di un dolce austriaco e alsaziana preso in prestito da Trieste. Ha anche una sua valenza matrimoniale in quanto la famiglia dello sposo offre uno stampo per Gugelhup (nome austriaco del kuguluf) alla sposa per il suo corredo.
- La torta Rigojanci è una torta di cioccolata ungherese con pan di spagna al cioccolato, crema a base di panna, cacao amaro e zucchero.
- La torta Dobos è un’altra torta ungherese composta da cinque strati di pan di spagna.
Oltre a questi dolci ci sono i crostoli e le fritole che sono tipici di Carnevale. Poi c’è la Pinza che è il dolce tipico pasquale di Trieste e di Gorizia.
Poi ci sono le Fave, dolci rotondi a base di mandorle che già dall’inaugurazione del Castello di Miramare comparvero nelle pasticcerie.
MERCATINO DI PIAZZA SANT’ANTONIO A TRIESTE | 8 – 24 dicembre 2016 dalle ore 10.00 alle 20.00
Il Mercatino di Natale di Trieste si tiene in Piazza Sant’Antonio e offre circa 100 casette di legno che vendono tutti i tipi di prodotti: dall’enogastronomia agli oggetti di artigianato friulano.
Uno dei responsabili del Mercatino, il Sig. Wolf della Confcommercio Trieste, ci ha spiegato che ogni anno il mercatino ha sempre più successo: quest’anno, oltre a tutti i prodotti classici dei mercatini, ci sono anche prodotti cosmetici, artigianato speciale e mille idee diverse di decorare l’albero. In particolare quest’anno avremo: liquorifici artigianali, artigianato artistico, aloe vera, oggetti creati con il riciclo di materiale usato, prodotti con lo zenzero, bomboniere, cialde di caffè compatibili e anche prodotti alimentari anche da altri regioni.
Oltre al Mercatino di Piazza Sant’Antonio, ci sono due appuntamenti importanti durante le feste natalizie: la Fiera di San Nicolò che si tiene solo dall’1 all’8 dicembre e il Mercatino Francese che si tiene dal 18 novembre al 27 novembre.
MERCATINO DI NATALE A PORTOPICCOLO SISTIANA –12.11.2016 – 8.01.2017
Vicino Trieste nel piccolo borgo di Portopiccolo Sistiana si tiene un grazioso mercatino natalizio. A novembre vengono inaugurati il mercatino di Natale e la Pista di Pattinaggio. Il piccolo borgo sarà molto accogliente nel periodo natalizio con gli artigiani e i bar e i caffè aperti come in piena estate.
MERCATINI DI BLED E LUBIANA
BLED - Sicuramente il Lago di Bled è uno dei luoghi più incantevoli e romantici dove visitare un mercatino: dal 2 dicembre all8 gennaio 2017 sarà possibile visitare il mercatino più romantico d’Europa. Fino al 24 dicembre, i bambini potranno approfittare della Posta di Babbo Natale per inviare la loro letterina.
LUBIANA - Il tradizionale mercatino di Natale di Lubiana si svolge a Breg nel pieno centro storico. Ci sono le classiche casette di legno con i prodotti tradizionali dei mercatini di natale: oltre al solito e classico a Lubiana si possono trovare anche prodotti tipici sloveni come il sale di Pirano in tutti i suoi derivati, le porcellane con il marchio Catbriyur.
Dettagli
Primo Giorno: partenza da Napoli e altri pick up sull’autostrada A1. L’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio a Portorose. Check-in, cena e pernottamento in hotel.
Secondo Giorno: colazione in hotel, partenza per Bled, visita del castello e dell’isola del lago. Pranzo libero. Partenza per Lubiana, giro città guidato e visita facoltativa del Castello di Lubiana oppure tour in battello. Giro libero per i mercatini di Natale di Lubiana. Rientro a Portorose, cena e pernottamento in hotel.
Terzo Giorno: colazione in hotel. Visita del Castello di Predjama e delle Grotte di Postumia. Pranzo libero. Visita degli allevamenti di Lipica. Rientro in hotel, cena e pernottamento in hotel.
Quarto Giorno: colazione in hotel, partenza per Trieste. Visita del Castello di Miramare, sosta a Portopiccolo Sistiana per il pranzo libero. Giro guidato di Trieste e giro dei mercatini di Natale. Rientro a Portorose, cena e pernottamento.
Quinto Giorno: rientro a Napoli.
I Mercatini di Natale alla Scoperta del Castello di Lubiana
Cosa fare di speciale in questo tour? Sicuramente esprimere in desiderio sull’isola di Bled perché dicono che poi si avvera. Noi ci proviamo…
Sul Castello di Lubiana, non può mancare una foto panoramica con la vista città.
Dopo tutte le particolarità che abbiamo letto sui mercatini dei Natale, Travellita consiglia di assaggiare tutte le specialità enogastronomiche possibili.
Mercatini di Natale Friuli e Slovenia
Primo Giorno: partenza da Napoli e altri pick up sull’autostrada A1. Lungo il percorso sono previste almeno due soste in autogrill o secondo disponibilità anche presso un ristorante o un santuario. Arrivo a Portorose previsto tra le 19 e le 20. Check in, cena e pernottamento in hotel. Dopo cena, lungo riposo prima delle grandi emozioni del giorno dopo alla scoperta della Slovenia con il lago di Bled e i mercatini di Natale di Lubiana.
Secondo Giorno: colazione in hotel, partenza per Bled e visita guidata del Castello seguita dall’escursione al lago e all’isola. Sull’isola è prevista anche la visita guidata visita della piccola chiesa. Pranzo in paese a Bled. Partenza per Lubiana, si procede per la visita guidata della città. Sarà possibile visitare il Castello di Lubiana e/o fare un romantico giro con il battello sul fiume Ljubljanica. Giro libero per i mercatini di Natale di Lubiana. Si rientra a Portorose, cena e pernottamento in hotel.
Terzo Giorno: colazione in hotel. In mattinata è prevista la visita del Castello di Predjama seguita dalle meravigliose Grotte di Postumia. Light lunch alle Grotte. Partenza per Lipica dove sarà possibile fare la visita guidata dell’allevamento dei cavalli. Rientro a Portorose, cena e pernottamento.
Quarto Giorno: colazione in hotel, partenza per Trieste. Dopo il bellissimo e panoramico lungomare, dove inizierà la visita guidata, si arriverà al Castello Miramare. Visita del castello e a seguire, pausa pranzo natalizia a Portopiccolo Sistiana. Dopo la pausa rilassante al piccolo borgo, segue visita guidata del centro storico di Trieste con tempo libero per shopping nei mercatini di Natale. Rientro in hotel, tempo libero per la spa. Cena e pernottamento.
La quota include:
- tour come descritto in bus GT per tutta la durata del soggiorno;
- in hotel mezza pensione ( prima colazione + cena a buffet con bevande) presso hotel 4 stelle della catena Life Class Hotel di Portorose;
- ingresso al complesso di piscine con acqua termominerale presso hotel 4 stelle della catena Life Class Hotel di Portorose;
- serata con musica dal vivo;
- ogni giorno (escluso lunedì) musica dal pianoforte presso Grand Hotel Portoroz******;
- ingresso alla Sala giochi Riviera e al Grand Casino di Portorose ( un buono omaggio da spendere al casinò Riviera del valore di 5,00 euro);
- guida nella città che verranno visitate e guida nelle diverse attrazioni (Castello di Predjama, Castello di Bled, Castello di Miramare, Castello di Lubiana e Lipica). Sono esclusi tutti gli ingressi che sono da pagare in loco.
- ingresso alle grotte di Postumia;
- animazione e assistenza per i bambini in pullman con materiale a loro dedicato;
- assicurazione medico bagaglio.
La quota non include:
- pranzi, tasse di soggiorno;
- ingressi ai siti da visitare obbligatori: Castello di Bled, Isola di Bled e chiesa, Castello di Predjama, Allevamento di Lipica, Castello di Miramare. La visita del Castello di Lubiana e la Funicolare per il Castello, il Battello a Lubiana e altri ingressi o degustazioni sono facoltative; alcune saranno suggerite in loco e si potrà partecipare liberamente.
assicurazione contro l’annullamento facoltativa 20 € a persona;
- quota di iscrizione obbligatoria 15 € a persona.
Riduzione e supplementi:
- bambini 0-2 anni n.c. GRATIS;
- bambini dai 3 agli 11 anni n.c. in III e IV letto - 50%;
- bambini dai 11 ai 14 anni n.c. in III e IV letto - 20%;
- III e IV Letto Adulti - 10%;
- supplemento camera singola su richiesta;
- possibilità di soggiornare in hotel 5 stelle, su richiesta con supplemento.
I nostri Plus:
- La catena Life Class è una garanzia di qualità con le sue spa e la sua centralità a Portorose.
- In ogni città è previsto il giro guidato.
Prenota in compagnia:
- Se prenoti con 10 amici adulti paganti, hai diritto ad una gratuità!
Recensioni
Al momento non sono presenti recensione
Scrivi una recensione
Mercatini di Natale tra il Friuli e la Slovenia

Mercatini di Natale di Portorose
Portorose è una località di mare e benessere nel bellissimo Golfo di Pirano e offre una grande varietà di alberghi e residence. A Natale diventa ancora più bella e all’interno del parco dell’Hotel Kempiski Palace ci sono i Mercatini di Natale di Portorose: all’interno del mercatino, vivrai l’atmosfera tipica natalizia e sicuramente troverai oggetti di artigianato artistico e di prodotti tipici istriani come il sale di Pirano e i suoi derivati, olio d’oliva curativo, cachi, olio d’oliva curativo e cosmetici tratti da piante officinali slovene.
Ogni prodotto ha la sua particolarità ma in particolare vale la pena di dire qualcosa in più sul sale e sull’olio. Partiamo dal sale di Pirano che ha una tradizione nell’estrazione di circa 700 anni: ha una composizione minerale ricchissima ed è stato classificato come alimento curativo. Il sapore non è estremamente salato ed è adatto a tutti i piatti a tal punto che i ristoranti del famoso chef Jamie Oliver, l’Imperatore del Giappone e il famoso chef Cracco lo hanno scelto per i loro piatti.
Il sale di Pirano è estratto nel Parco ambientale delle saline di Sicciole che rappresenta una delle poche saline che ha mantenuto gli antichi procedimenti di estrazione del sale e dove il prodotto è completamente naturale, derivando dalla combinazione di tutte le forze della natura: sole, vento, mare e impegno dei salinai.
L’olio d’oliva istriano si presenta con almeno nove specie autoctone tra le quali domina la Belica istriana (Bianchera) che ha la sua buona fruttuosità. L’Istria slovena è uno delle regioni più settentrionali d’Europa dove riescono a cresce gli ulivi, soprattutto grazie alle condizioni climatiche e all’influenza del Mare Adriatico.
L’Hotel Kempinski Palace è famoso per il Festival degli Spumanti che si tiene il 26 dicembre 2016: dal primo pomeriggio alle 10 di sera, la nota Crystal Hall del Palace farà da scenografia a questa famosa degustazione di spumanti sloveni, croati e italiani. Inoltre i Cavalieri del Vino della Slovenia premieranno i vini migliori dell’anno e si terrà il concerto dei Perpetuum Jazzile, un famoso gruppo sloveno che concluderà la tournee con Portorose. Alle 18.30 del 26 dicembre ci sarà la fiaccolata di Natale da Portorose a Fiesso. Questo evento è organizzato dall’Ente del Turismo di Portorose.
Anche i centri urbani si vestono a festa e se per caso stai pensando che l’atmosfera natalizia non si sente in riva al mare, ti stai sbagliando! Anche Portorose e i suoi mercatini natalizi sono da vivere e ti porteranno nel cuore del Natale!
L’ingresso al mercatino è libero.
MERCATINI DI NATALE A TRIESTE E DINTORNI
Trieste è una città molto elegante e come tutte le città “regali” – infatti fu definita una “piccola Vienna sul mare”, a Natale con le luci e gli addobbi diventa ancora più bella.
Vogliamo prima presentarvi una lista dei dolci che potrete assaggiare ai Mercatini di Natale di Trieste e ai Bar e ai Caffè della città:
- il coch, un budino preparato con latte, semolino, uvetta, pinoli, burro e zucchero. Si tratta di un dolce misto austriaco, istriano e friulano.
- Lo strucolo, praticamente uno strudel alla friulana.
- La putizza, tipico dolce triestino, con noci, uvetta, pinoli, pasta lievitata e un ripieno arricchito di rhum, vino di Cipro, cannella, noce moscata e chiodi di garofano: un trionfo di spezie!
- Il presnitz è un dolce fatto di frutta, nocciole, noci, pinoli e liquore. Il dolce fu pensato come un omaggio per accogliere Sissi.
- Il kuguluf, dolce soffice con burro e uvetta. In realtà si tratta di un dolce austriaco e alsaziana preso in prestito da Trieste. Ha anche una sua valenza matrimoniale in quanto la famiglia dello sposo offre uno stampo per Gugelhup (nome austriaco del kuguluf) alla sposa per il suo corredo.
- La torta Rigojanci è una torta di cioccolata ungherese con pan di spagna al cioccolato, crema a base di panna, cacao amaro e zucchero.
- La torta Dobos è un’altra torta ungherese composta da cinque strati di pan di spagna.
Oltre a questi dolci ci sono i crostoli e le fritole che sono tipici di Carnevale. Poi c’è la Pinza che è il dolce tipico pasquale di Trieste e di Gorizia.
Poi ci sono le Fave, dolci rotondi a base di mandorle che già dall’inaugurazione del Castello di Miramare comparvero nelle pasticcerie.
MERCATINO DI PIAZZA SANT’ANTONIO A TRIESTE | 8 – 24 dicembre 2016 dalle ore 10.00 alle 20.00
Il Mercatino di Natale di Trieste si tiene in Piazza Sant’Antonio e offre circa 100 casette di legno che vendono tutti i tipi di prodotti: dall’enogastronomia agli oggetti di artigianato friulano.
Uno dei responsabili del Mercatino, il Sig. Wolf della Confcommercio Trieste, ci ha spiegato che ogni anno il mercatino ha sempre più successo: quest’anno, oltre a tutti i prodotti classici dei mercatini, ci sono anche prodotti cosmetici, artigianato speciale e mille idee diverse di decorare l’albero. In particolare quest’anno avremo: liquorifici artigianali, artigianato artistico, aloe vera, oggetti creati con il riciclo di materiale usato, prodotti con lo zenzero, bomboniere, cialde di caffè compatibili e anche prodotti alimentari anche da altri regioni.
Oltre al Mercatino di Piazza Sant’Antonio, ci sono due appuntamenti importanti durante le feste natalizie: la Fiera di San Nicolò che si tiene solo dall’1 all’8 dicembre e il Mercatino Francese che si tiene dal 18 novembre al 27 novembre.
MERCATINO DI NATALE A PORTOPICCOLO SISTIANA –12.11.2016 – 8.01.2017
Vicino Trieste nel piccolo borgo di Portopiccolo Sistiana si tiene un grazioso mercatino natalizio. A novembre vengono inaugurati il mercatino di Natale e la Pista di Pattinaggio. Il piccolo borgo sarà molto accogliente nel periodo natalizio con gli artigiani e i bar e i caffè aperti come in piena estate.
MERCATINI DI BLED E LUBIANA
BLED - Sicuramente il Lago di Bled è uno dei luoghi più incantevoli e romantici dove visitare un mercatino: dal 2 dicembre all8 gennaio 2017 sarà possibile visitare il mercatino più romantico d’Europa. Fino al 24 dicembre, i bambini potranno approfittare della Posta di Babbo Natale per inviare la loro letterina.
LUBIANA - Il tradizionale mercatino di Natale di Lubiana si svolge a Breg nel pieno centro storico. Ci sono le classiche casette di legno con i prodotti tradizionali dei mercatini di natale: oltre al solito e classico a Lubiana si possono trovare anche prodotti tipici sloveni come il sale di Pirano in tutti i suoi derivati, le porcellane con il marchio Catbriyur.
Dettagli
Primo Giorno: partenza da Napoli e altri pick up sull’autostrada A1. L’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio a Portorose. Check-in, cena e pernottamento in hotel.
Secondo Giorno: colazione in hotel, partenza per Bled, visita del castello e dell’isola del lago. Pranzo libero. Partenza per Lubiana, giro città guidato e visita facoltativa del Castello di Lubiana oppure tour in battello. Giro libero per i mercatini di Natale di Lubiana. Rientro a Portorose, cena e pernottamento in hotel.
Terzo Giorno: colazione in hotel. Visita del Castello di Predjama e delle Grotte di Postumia. Pranzo libero. Visita degli allevamenti di Lipica. Rientro in hotel, cena e pernottamento in hotel.
Quarto Giorno: colazione in hotel, partenza per Trieste. Visita del Castello di Miramare, sosta a Portopiccolo Sistiana per il pranzo libero. Giro guidato di Trieste e giro dei mercatini di Natale. Rientro a Portorose, cena e pernottamento.
Quinto Giorno: rientro a Napoli.
I Mercatini di Natale alla Scoperta del Castello di Lubiana

Cosa fare di speciale in questo tour? Sicuramente esprimere in desiderio sull’isola di Bled perché dicono che poi si avvera. Noi ci proviamo…
Sul Castello di Lubiana, non può mancare una foto panoramica con la vista città.
Dopo tutte le particolarità che abbiamo letto sui mercatini dei Natale, Travellita consiglia di assaggiare tutte le specialità enogastronomiche possibili.
Mercatini di Natale Friuli e Slovenia
Primo Giorno: partenza da Napoli e altri pick up sull’autostrada A1. Lungo il percorso sono previste almeno due soste in autogrill o secondo disponibilità anche presso un ristorante o un santuario. Arrivo a Portorose previsto tra le 19 e le 20. Check in, cena e pernottamento in hotel. Dopo cena, lungo riposo prima delle grandi emozioni del giorno dopo alla scoperta della Slovenia con il lago di Bled e i mercatini di Natale di Lubiana.
Secondo Giorno: colazione in hotel, partenza per Bled e visita guidata del Castello seguita dall’escursione al lago e all’isola. Sull’isola è prevista anche la visita guidata visita della piccola chiesa. Pranzo in paese a Bled. Partenza per Lubiana, si procede per la visita guidata della città. Sarà possibile visitare il Castello di Lubiana e/o fare un romantico giro con il battello sul fiume Ljubljanica. Giro libero per i mercatini di Natale di Lubiana. Si rientra a Portorose, cena e pernottamento in hotel.
Terzo Giorno: colazione in hotel. In mattinata è prevista la visita del Castello di Predjama seguita dalle meravigliose Grotte di Postumia. Light lunch alle Grotte. Partenza per Lipica dove sarà possibile fare la visita guidata dell’allevamento dei cavalli. Rientro a Portorose, cena e pernottamento.
Quarto Giorno: colazione in hotel, partenza per Trieste. Dopo il bellissimo e panoramico lungomare, dove inizierà la visita guidata, si arriverà al Castello Miramare. Visita del castello e a seguire, pausa pranzo natalizia a Portopiccolo Sistiana. Dopo la pausa rilassante al piccolo borgo, segue visita guidata del centro storico di Trieste con tempo libero per shopping nei mercatini di Natale. Rientro in hotel, tempo libero per la spa. Cena e pernottamento.
La quota include:
- tour come descritto in bus GT per tutta la durata del soggiorno;
- in hotel mezza pensione ( prima colazione + cena a buffet con bevande) presso hotel 4 stelle della catena Life Class Hotel di Portorose;
- ingresso al complesso di piscine con acqua termominerale presso hotel 4 stelle della catena Life Class Hotel di Portorose;
- serata con musica dal vivo;
- ogni giorno (escluso lunedì) musica dal pianoforte presso Grand Hotel Portoroz******;
- ingresso alla Sala giochi Riviera e al Grand Casino di Portorose ( un buono omaggio da spendere al casinò Riviera del valore di 5,00 euro);
- guida nella città che verranno visitate e guida nelle diverse attrazioni (Castello di Predjama, Castello di Bled, Castello di Miramare, Castello di Lubiana e Lipica). Sono esclusi tutti gli ingressi che sono da pagare in loco.
- ingresso alle grotte di Postumia;
- animazione e assistenza per i bambini in pullman con materiale a loro dedicato;
- assicurazione medico bagaglio.
La quota non include:
- pranzi, tasse di soggiorno;
- ingressi ai siti da visitare obbligatori: Castello di Bled, Isola di Bled e chiesa, Castello di Predjama, Allevamento di Lipica, Castello di Miramare. La visita del Castello di Lubiana e la Funicolare per il Castello, il Battello a Lubiana e altri ingressi o degustazioni sono facoltative; alcune saranno suggerite in loco e si potrà partecipare liberamente.
assicurazione contro l’annullamento facoltativa 20 € a persona; - quota di iscrizione obbligatoria 15 € a persona.
Riduzione e supplementi:
- bambini 0-2 anni n.c. GRATIS;
- bambini dai 3 agli 11 anni n.c. in III e IV letto - 50%;
- bambini dai 11 ai 14 anni n.c. in III e IV letto - 20%;
- III e IV Letto Adulti - 10%;
- supplemento camera singola su richiesta;
- possibilità di soggiornare in hotel 5 stelle, su richiesta con supplemento.
I nostri Plus:
- La catena Life Class è una garanzia di qualità con le sue spa e la sua centralità a Portorose.
- In ogni città è previsto il giro guidato.
Prenota in compagnia:
- Se prenoti con 10 amici adulti paganti, hai diritto ad una gratuità!
Recensioni
Al momento non sono presenti recensione